In un momento in cui la flessibilità e l’agilità stanno diventando sempre più importanti nel mondo del lavoro,
Bruno Wickart si concentra su concetti innovativi come il
lavoro basato sulle attività e le
soluzioni multispazio. Questi approcci consentono di creare spazi di lavoro che si adattano a diverse esigenze e attività.
Che cos’è il lavoro basato sulle attività?
Il lavoro basato sulle attività (ABW) è incentrato sull’adattamento dell’ambiente di lavoro alla rispettiva attività. I dipendenti non hanno una postazione di lavoro fissa, ma scelgono lo spazio in base alla loro attività corrente. Questo favorisce la produttività e consente di lavorare in modo flessibile, adattandosi alle esigenze dei team.
Multispace: ambienti di lavoro dinamici
I concetti multispazio fanno un ulteriore passo avanti e integrano diverse aree di lavoro in un concetto complessivo armonioso. Queste includono zone per il lavoro concentrato, per il lavoro di squadra creativo, per le riunioni e per il relax. Questa versatilità consente alle aziende di rispondere in modo efficiente alle mutevoli esigenze e di massimizzare l‘
uso efficiente dello spazio.
Vantaggi per le aziende
Con il lavoro basato sulle attività e i multispazi, le aziende beneficiano di
- Aumento della produttività: i dipendenti possono trovare lo spazio giusto per ogni attività.
- Uso efficiente dello spazio: gli ambienti flessibili riducono la quantità di spazio necessario per gli uffici.
- Soddisfazione dei dipendenti: aree di lavoro diverse favoriscono il benessere e la creatività.
Integrazione di home office e desk sharing
In combinazione con l‘
home office e il
desk sharing, questi concetti offrono la massima flessibilità. I dipendenti possono passare facilmente dall’ufficio al lavoro a distanza, beneficiando comunque di tutti i vantaggi della vita quotidiana in ufficio. Ciò rafforza
la fedeltà dei dipendenti e consente di creare un ambiente di lavoro a prova di futuro.
Sostenibilità ed ergonomia
Nell’implementazione di questi concetti, Bruno Wickart attribuisce grande importanza alla
sostenibilità e all’ergonomia. I materiali ecologici e i mobili ergonomici garantiscono un ambiente di lavoro sano e sostenibile che contribuisce alla salute dei dipendenti nel lungo periodo.
Conclusione
Il lavoro basato sulle attività e le
soluzioni multispazio offrono alle aziende l’opportunità di organizzare i propri ambienti di lavoro in modo flessibile, efficiente e a prova di futuro.
Bruno Wickart assiste le aziende nello sviluppo di concetti di spazi personalizzati, adatti alle esigenze degli ambienti di lavoro moderni. Progettate con noi il vostro mondo del lavoro di domani!