Bruno Wickart come partner competente nel campo della gestione del riciclaggio

Il concetto si basa su tre pilastri principali:
- l’estensione del ciclo di vita dei prodotti,
- il rafforzamento dei partenariati nell’economia circolare e
- sensibilizzare clienti e dipendenti a uno stile di vita e di lavoro sostenibile.
Focus sulla sostenibilità: il concetto di design di seconda vita di Bruno Wickart

1. Ampliare il portafoglio prodotti con un’attenzione particolare alla sostenibilità
La gamma di prodotti di Bruno Wickart comprende mobili di produttori rinomati come Vitra, USM Haller e Girsberger, noti per il loro design sostenibile e modulare. L’attenzione è rivolta in particolare ai prodotti realizzati con materiali riciclabili, come le Eames Plastic Chairs RE di Vitra. L’integrazione di questi mobili non solo protegge l’ambiente, ma sostiene anche la domanda di prodotti di lunga durata.2. Attuazione dei concetti di ritiro e riutilizzo
Per prolungare il ciclo di vita dei mobili, Bruno Wickart offre un programma di ritiro dei mobili di design usati. I clienti possono restituire i loro mobili, che vengono poi rimessi a nuovo in modo professionale e rivenduti. Il cuore di questo approccio è il concetto di design a seconda vita, che non solo dà una nuova casa ai pezzi di design usati, ma ne sottolinea anche la storia e la sostenibilità.3. Rafforzare le partnership e le collaborazioni
Bruno Wickart privilegia la stretta collaborazione con i produttori che sviluppano soluzioni ecologiche. Insieme, vengono sviluppati concetti innovativi per organizzare i processi produttivi in modo da preservare le risorse. Inoltre, l’azienda collabora con aziende specializzate nel riciclaggio per chiudere il ciclo dei materiali e ridurre al minimo i rifiuti.4. Sensibilizzazione e formazione
Per aumentare la consapevolezza dei vantaggi dell’economia circolare, Bruno Wickart e i suoi partner organizzano workshop e seminari. Questi sono rivolti sia ai clienti che ai partner commerciali e forniscono consigli pratici su come attuare i principi della sostenibilità. Particolare attenzione è rivolta ai processi produttivi e alla durata dei prodotti. Grande importanza viene data anche alla formazione interna dei dipendenti, al fine di radicare la sostenibilità come parte integrante della filosofia aziendale.5. Comunicazione e marketing
La comunicazione trasparente degli obiettivi e delle misure di sostenibilità rafforza la fiducia dei clienti. Bruno Wickart sottolinea la propria credibilità puntando a ottenere certificati e riconoscimenti nel campo della sostenibilità. Inoltre, il termine Design di seconda vita specificamente commercializzato per promuovere la consapevolezza del riutilizzo dei mobili di design e sottolinearne il valore.Conclusione
Con il concetto di Second Life Design, Bruno Wickart stabilisce nuovi standard nell’economia circolare. Grazie alla combinazione di prodotti durevoli, programmi innovativi di ritiro e cooperazione con produttori leader, l’azienda contribuisce attivamente alla conservazione delle risorse. Ciò rende la sostenibilità non solo il principio guida dell’azienda, ma anche un elemento centrale della cultura abitativa moderna.FAQ: Bruno Wickart e il design di seconda vita
Che cosa significa design di seconda vita per Bruno Wickart?
Il design di seconda vita si riferisce alla gamma di pezzi di design di alta qualità che sono già stati utilizzati e che ora trovano una nuova casa. Si tratta di mobili e accessori di marchi rinomati come Vitra, Artek e USM, accuratamente controllati, rimessi a nuovo e offerti a prezzi vantaggiosi.Quali sono i prodotti offerti dalla gamma Second Life Design?
L’assortimento comprende sedie, tavoli, lampade e oggetti decorativi. La selezione varia regolarmente e offre un’alternativa sostenibile all’acquisto del nuovo, senza dover scendere a compromessi in termini di qualità e design.Esiste una garanzia sui prodotti Second Life Design?
Sì, Bruno Wickart offre una garanzia anche sui prodotti Second Life Design. Le condizioni esatte sono riportate nelle rispettive descrizioni dei prodotti o possono essere richieste al servizio clienti.Come funziona l’acquisto dei prodotti Second Life Design?
È possibile acquistare i prodotti sia online, nella sezione Second Life del sito, sia in loco, nello showroom di Zug. Nel negozio online troverete le offerte attuali e potrete ordinare direttamente. Nello showroom si ha la possibilità di visionare i mobili di persona e di ricevere consigli.Quali sono i metodi di pagamento offerti?
Bruno Wickart offre diversi metodi di pagamento, tra cui acquisto in conto, pagamento anticipato con uno sconto del 3%, PostFinance, carta di credito, Twint, PayPal e criptovalute.È possibile effettuare resi o cambi?
Se non siete soddisfatti di un prodotto Second Life Design, contattate il servizio clienti per discutere le soluzioni individuali. Le condizioni esatte sono riportate nelle Condizioni generali di vendita.Dove si trova lo showroom Bruno Wickart?
Bruno Wickart AG Baarermattstrasse 10 6301 Zug Svizzera- Esposizione vivente: Da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.30, sabato dalle 9.00 alle 16.00
- Esposizione di uffici/immobili: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.15
Articoli del blog di Bruno Wickart sul tema dell’economia circolare e del design sostenibile:
-
Economia circolare nell’industria del mobile – acquisti sostenibili attraverso la longevità e il riciclo
Questo articolo spiega il concetto di economia circolare e mostra come può essere implementato nell’industria del mobile. Presenta modelli di successo e concetti di seconda vita che aiutano a conservare le risorse.
https://blog.bruno-wickart.ch/kreislaufwirtschaft-in-der-moebelbranche-nachhaltige-beschaffung-durch-langlebigkeit-und-recycling -
Il contributo di Bruno Wickart all’economia circolare
Questo articolo evidenzia come Bruno Wickart contribuisca attivamente alla promozione dell’economia circolare e sostenga l’acquisto di mobili sostenibili.
https://blog.bruno-wickart.ch/der-beitrag-von-bruno-wickart-zur-kreislaufwirtschaft -
La sostenibilità incontra l’eleganza senza tempo di Bruno Wickart
Questo articolo si concentra sulla combinazione di design tradizionale e moderni requisiti di sostenibilità. L’articolo mostra come Bruno Wickart contribuisca all’arredamento sostenibile selezionando mobili di lunga durata.
https://blog.bruno-wickart.ch/nachhaltigkeit-trifft-auf-zeitlose-eleganz-bei-bruno-wickart -
L’ufficio del futuro: come Bruno Wickart supporta le aziende in questo percorso
Questo articolo spiega come Bruno Wickart aiuta le aziende a realizzare arredi per ufficio moderni e sostenibili che soddisfino le attuali esigenze di flessibilità e consapevolezza ambientale.
https://blog.bruno-wickart.ch/das-buero-der-zukunft-wie-bruno-wickart-unternehmen-auf-dem-weg-dorthin-unterstuetzt -
Un nuovo sguardo agli ambienti di lavoro: Dove design e benessere si incontrano
Questo articolo si concentra sulla progettazione di ambienti di lavoro che siano al tempo stesso funzionali e stimolanti. Mostra come un design ben studiato e un arredamento sostenibile possano contribuire a creare un’atmosfera di lavoro piacevole.
https://blog.bruno-wickart.ch/arbeitswelten-neu-beleuchtet-wo-design-und-wohlgefuehl-aufeinandertreffen
Questi articoli offrono preziose indicazioni sulla filosofia di Bruno Wickart in materia di sostenibilità ed economia circolare nel settore dell’arredamento.