Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 01

Il nostro sogno di possedere una casa tutta nostra

Homestory #BrunoWickart

In questa serie di blog avrete l’opportunità di seguirci a intervalli regolari nei prossimi mesi mentre compiamo tutti i passi, le considerazioni e le decisioni riguardanti l’ampliamento e l’arredamento del nostro futuro condominio. Potete aspettarvi possibilità di realizzazione realistiche e speriamo di ispirarvi per il vostro progetto o per la vostra attuale situazione abitativa.

Da circa dieci anni viviamo in un appartamento in affitto ristrutturato nel centro storico di Lucerna. Lavoriamo entrambi come esperti di comunicazione per lo stesso rivenditore svizzero. Da gennaio dell’anno scorso siamo genitori di nostra figlia Lilou. La bella vita è sempre stata importante per noi. Anche se ci piace viaggiare e trascorrere molto tempo all’aria aperta nella natura. Tuttavia, non siamo specialisti del design né disponiamo di risorse finanziarie illimitate che ci permettano di acquistare tutti i nostri arredi esclusivamente da designer e produttori famosi.

Homestory #BrunoWickart

Arredamento ridotto all’essenziale, ma sempre adatto all’uso quotidiano

Homestory #BrunoWickart

Ci piace descrivere il nostro stile abitativo come „minimalismo morbido“. Il nostro design d’interni è caratterizzato da familiari motivi scandinavi e da colori caldi e terrosi, oltre che dal rovere. Semplice, ordinato e ridotto all’essenziale, ma comunque adatto alla vita di tutti i giorni. Nella nostra casa troverete oggetti di Hay, Muuto, Menu, Ferm Living, Skagerak e Vitra in particolare. Nei prossimi articoli conoscerete meglio le nostre fonti di ispirazione: un mix di visite ai negozi di mobili, viaggi nel lontano nord, internet, libri, riviste e innumerevoli cataloghi.

Homestory #BrunoWickart

Una casa futura che soddisfa (quasi) tutte le nostre esigenze

Homestory #BrunoWickart

Bisogna cogliere le opportunità quando si presentano. Lo scorso febbraio ci siamo trovati in una situazione del genere. Nel giro di una settimana ci siamo ritrovati con una prenotazione per un condominio e diversi appuntamenti in banca per finanziarlo. Il complesso di St. Klemens a Ebikon (LU) soddisfa tutte le nostre esigenze: Vicinanza ai confini della città e quindi facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, una pianta spaziosa di poco meno di 150 m2 e la possibilità di avere voce in capitolo sulle rifiniture fino al più piccolo dettaglio.

Homestory #BrunoWickart

Quest’ultimo aspetto è sempre stato importante per noi. Dopo tutto, non abbiamo mai voluto acquistare un appartamento che non soddisfacesse le nostre aspettative. L’unico compromesso che abbiamo fatto è stata la vista. Ma più o meno consapevolmente, perché il nostro futuro appartamento al piano terra ha un prato aggiuntivo di 130 metri quadrati a uso esclusivo. Un sogno non solo per la nostra bambina.

Tuttavia, prima di trasferirci nel nostro appartamento dovremo aspettare il marzo del 2022. Abbiamo in programma alcune novità che vi entusiasmeranno quanto noi.

– – –

Michel N. (37) e Michèle G. (36) vivono a Lucerna con la figlia Lilou (1). I due specialisti della comunicazione con il pallino della bella vita stanno realizzando il loro desiderio di acquistare un condominio vicino alla città di Lucerna. Bruno Wickart accompagna e consiglia la coppia nel progetto fin dal primo giorno, dalla progettazione della planimetria all’arredamento completo dell’immobile.

Avete bisogno di assistenza per il vostro progetto abitativo? Saremo lieti di aiutarvi. Potete trovare maggiori informazioni qui ((https://www.bruno-wickart.ch/interior-design))

Scroll to Top