Storia di casa con #BrunoWickart: il progetto casa 11

Das Eigenheim-Projekt

Il progetto casa: il camerino – (non) una questione di decadenza

Dove vanno a finire tutti i vestiti? Anche se cerchiamo sempre di svuotare il nostro guardaroba e di sbarazzarci dei capi d’abbigliamento più amati, continuiamo ad accumulare un po‘ di cose da indossare. Finora ci sono bastati due armadi di due metri. E non vogliamo molto di più in futuro. La disposizione del nuovo appartamento ci permette di progettare uno spogliatoio nella camera da letto. E poiché conosciamo i camerini soprattutto dai film di Hollywood, è stato il momento di cercare una soluzione più realistica. Doveva essere funzionale e ridotto all’essenziale.

Ikea, davvero?

Andiamo subito al punto: Nulla è contro Ikea in sé e per sé. Ma la longevità non è necessariamente attribuita a determinate categorie di prodotti. Eppure, nelle nostre ricerche, ci imbattiamo sempre nel sistema Pax. Anzi, molto spesso. Questo ci ha spinto a fare un’altra visita al negozio di mobili svedese. Ed ecco che sul posto il sistema Pax fa la sua figura: si può combinare e integrare bene in termini di contenuti. Questo ha il particolare vantaggio di poter reagire rapidamente e favorevolmente alle mutate circostanze abitative e quindi adattare il contenuto dell’armadio.

Per inciso, abbiamo anche chiesto un preventivo al nostro falegname. L’annullamento è stato meno dovuto ai costi e più alla flessibilità offerta da Ikea.

Piccola ma bella

Das Eigenheim-Projekt

La zona notte conduce direttamente allo spogliatoio, che a sua volta è collegato al bagno. Noi facciamo a meno delle ante dell’armadio e lasciamo lo spogliatoio aperto. Per noi due, abbiamo un armadio lungo 225 cm uno di fronte all’altro con un corridoio largo ben 110 cm. Questo è tutto lo spazio che abbiamo. In tutto, il camerino è di circa sei metri quadrati.

Come per il bagno, illuminiamo il camerino con una luce leggermente più fredda di 4000 Kelvin, utilizzando faretti su un sistema a binario. L’idea è quella di collegare concettualmente il bagno e lo spogliatoio, separandoli così dalla zona notte. L’illuminazione della zona notte è quindi mantenuta a 2700 Kelvin come il resto delle stanze.

L’elemento di design mancante

Das Eigenheim-Projekt

Lo svantaggio di questa soluzione di guardaroba è la parete posteriore, poco attraente e dall’aspetto economico. È costituita da un pannello di truciolato semplice, marrone e sottile. Non è una cosa che si vuole vedere quando ci si alza. Abbiamo trovato una soluzione semplice ma ingegnosa. Abbiamo rivestito l’alcova, cioè la parete dietro il letto e la parete posteriore degli armadi, con pannelli acustici in legno di quercia. Abbiamo testato diversi produttori e abbiamo scelto il produttore locale TopAkustik di Lungern. I pannelli sono costituiti da barre di rovere larghe 20 mm, separate da giunzioni strette. A nostro avviso, non solo hanno un aspetto accogliente, ma garantiscono anche una piacevole acustica della stanza.

Armadi per la cameretta dei bambini – Ikea e non

Con una superficie di circa 13,5 metri quadrati, le camere dei bambini non sono enormi, ma nemmeno piccole. Le stanze sono state progettate in modo da avere spazio sufficiente per un armadio dietro ogni porta. Anche in questo caso, inizialmente avevamo previsto armadi a muro, ma poi abbiamo optato per la stessa soluzione del nostro spogliatoio, ma con ante, per gli stessi motivi. Diversi fornitori sul mercato offrono oggi elementi compatibili con i prodotti Ikea. Così ci siamo imbattuti in Reform CPH, che produce, tra l’altro, rivestimenti per armadi e porte per il sistema PAX. In questo modo ci riforniamo da Ikea solo per gli interni e da Reform CPH per il „guscio“. Questo li rende un vero e proprio gioiello.

– – –

Michel N. (38) e Michèle G. (37) vivono a Lucerna con la figlia Lilou (2) e il figlio neonato Rémi. I due specialisti della comunicazione con il pallino della bella vita stanno realizzando il loro desiderio di acquistare un condominio vicino alla città di Lucerna. Bruno Wickart accompagna e consiglia la coppia nel progetto fin dal primo giorno, dalla progettazione della planimetria all’immobile completamente arredato.

Avete bisogno di assistenza per il vostro progetto residenziale? Saremo lieti di aiutarvi. Potete trovare maggiori informazioni qui ((https://www.bruno-wickart.ch/interior-design))

Design degli interni di Bruno Wickart

Bruno Wickart è il partner privilegiato dei marchi leader nel mondo dell’interior design. Amiamo i classici del design e seguiamo da vicino gli sviluppi dei materiali e dei prodotti più all’avanguardia. Come clienti, beneficiate del nostro interesse per il design e le tendenze del design.

Potete trovare altri articoli su questa storia di casa qui:

Storia della casa con #BrunoWickart: il progetto della casa 20

Storia della casa con #BrunoWickart: il progetto casa 19

Storia della casa con #BrunoWickart: Il progetto casa18

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 17

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 16

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 15

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 14

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 13

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 12

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 11

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 10

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 09

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 08

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 07

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 06

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 05

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 04

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 03

Storia di casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 02

Storia della casa con #BrunoWickart: Il progetto casa 01

Scroll to Top